Artigianato
Quadro orario
In apertura di quadro orario tutte le materie caratterizzanti (molte di queste prevedono ore di laboratorio, anche all’aperto). Quelle del primo biennio sono comuni a tutti gli indirizzi, mentre quelle dell’ultimo triennio sono esclusivamente di Artigianato. Vi ricordiamo che i singoli istituti possono gestire in modo autonomo una percentuale dell’orario scolastico annuale (leggi anche la nota in fondo).
Importante: per rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi del territorio e del mercato del lavoro, gli istituti professionali godono di spazi di flessibilità che, se sommati alla quota di autonomia già prevista del 20%, gli concedono una capacità di intervento consistente: del 25% al primo biennio, del 35% al secondo biennio e del 40% all’ultimo anno. Si tratta di una percentuale dell’orario scolastico annuale che le scuole possono gestirsi in modo autonomo per suddividere le aree di indirizzo in opzioni, per introdurre insegnamenti alternativi inclusi in un apposito elenco nazionale o per organizzare percorsi per il conseguimento di Qualifiche di durata triennale.
Alla fine dei cinque anni…
Una volta terminato il corso di studi e preso il diploma, studenti e studentesse saranno in grado di:
- “ideare, progettare, realizzare e commercializzare oggetti, prodotti anche su commissione dei clienti.
- Modificare e migliorare i prodotti tipici dell’artigianato locale.
- Riconoscere le componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche all’interno dell’evoluzione dei processi produttivi.
- Utilizzare le tecnologie specifiche del proprio settore e applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, in particolare in merito alle esigenze di riservatezza, sicurezza e salute personali e nei luoghi di lavoro, e rispetto alla tutela dell’ambiente e del territorio.
- Svolgere la propria attività operando con un lavoro di squadra, integrando le proprie competenze con quelle degli altri all’interno di un processo produttivo.
- Conoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti.
- Valorizzare le componenti creative nell’ideazione di processi e prodotti innovativi sia nell’ambito artigianale.
- Valutare le implicazioni etiche, sociali e scientifiche, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche”. (Fonte: Miur)
