Biotecnologie ambientali
Quadro orario
In apertura di quadro orario tutte le materie caratterizzanti (molte di queste prevedono ore di laboratorio). Quelle del primo biennio sono comuni a tutti gli indirizzi, mentre quelle dell’ultimo triennio sono proprie di Biotecnologie ambientali.
Importante: per rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi del territorio e del mercato del lavoro, gli istituti tecnici godono di flessibilità. Si tratta di una percentuale dell’orario scolastico annuale che le scuole possono gestirsi in modo autonomo per suddividere le aree di indirizzo in opzioni: tali spazi si aggiungono alla quota del 20% di autonomia di cui godono le scuole e corrispondono al 30% del monte ore complessivo nel secondo biennio e al 35% nell’ultimo anno. Cosa significa? Che alcune materie possono cambiare, anche in termini di monte ore.
Alla fine dei cinque anni…
Una volta diplomati, l’allievo o l’allieva saranno in grado di:
- avere competenze di analisi e controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale.
- Prevenire e gestire situazioni a rischio ambientale e sanitario (per esempio: analisi di acque provenienti da impianti di scarico)”.
- Collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
- Integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese.
- Applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi.
- Collaborare alla pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto.
- controllo di progetti, processi e attività nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro
- interazioni tra sistemi energetici e ambiente”. (Fonte: Miur)
