Meccanica e Meccatronica
Opzione tecnologie dell’occhiale
Quadro orario
In apertura di quadro orario tutte le materie caratterizzanti (molte di queste prevedono ore di laboratorio). Quelle del primo biennio sono comuni anche ad Energia, mentre quelle dell’ultimo triennio sono esclusivamente di Meccanica e meccatronica opzione tecnologie dell’occhiale.
Importante: per rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi del territorio e del mercato del lavoro, gli istituti tecnici godono di flessibilità. Si tratta di una percentuale dell’orario scolastico annuale che le scuole possono gestirsi in modo autonomo per suddividere le aree di indirizzo in opzioni: tali spazi si aggiungono alla quota del 20% di autonomia di cui godono le scuole e corrispondono al 30% del monte ore complessivo nel secondo biennio e al 35% nell’ultimo anno. Cosa significa? Che alcune materie possono cambiare, anche in termini di monte ore.
Alla fine dei cinque anni…
“Una volta terminato il corso di studi e preso il diploma, studenti e studentesse saranno in grado di:
- Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.
- Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.
- Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.
- Documentare e seguire i processi di industrializzazione.
- Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.
- Progettare, analizzare i costi e prototipare l’occhiale con ausilio di software parametrici.
- Scegliere ed utilizzare i materiali specifici delle industrie dell’occhiale.
- Organizzare e gestire i processi di industrializzazione dell’occhiale e produrre i vari componenti; realizzare le operazioni di assemblaggio, finitura e collaudo dell’occhiale nel rispetto delle normative internazionali.
- Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.
- Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
- Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.” (Fonte: Miur)
