PEI e PDP
Due sigle per identificare due strumenti fondamentali: il Piano educativo individualizzato e il Piano didattico individualizzato. Ma cosa sono?
- Il Piano educativo individualizzato (PEI) è lo strumento per l’integrazione nella scuola degli alunni con disabilità. Viene redatto all’inizio dell’anno scolastico e descrive la programmazione educativa e didattica, gli obiettivi attesi, i metodi e i criteri di valutazione pensati per garantire allo studente con disabilità il diritto all’educazione e all’istruzione favorendone l’inclusione, l’autonomia, il miglioramento delle abilità sociali e lo sviluppo degli apprendimenti. Nel Piano devono dunque essere esplicitati tutti gli interventi volti a una presa in carico globale dell’alunno con disabilità, in modo condiviso da tutti i docenti (insegnante di sostegno e docenti curricolari), dal Servizio sanitario nazionale, dalle istituzioni del territorio e dalla famiglia dell’alunno. In particolare, deve contenere: finalità e obiettivi didattici, educativi e di socializzazione; obiettivi di apprendimento nelle diverse aree in correlazione con quelli previsti per l’intera classe; programmazione di attività specifiche; metodi e materiali didattici di supporto (orari, tecnologie, ecc.); criteri e metodi di valutazione, intesa come valutazione dei processi e non solo della performance; integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche.
- Il Piano Didattico Personalizzato (Pdp) è un documento che compila la scuola, ma rappresenta un patto d’intesa fra docenti, famiglia e istituzioni socio-sanitarie nel quale devono essere individuati e definiti gli interventi didattici individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi e le misure dispensative che servono all’alunno per raggiungere in autonomia e serenità il successo scolastico. Nato per gli studenti con DSA, è citato all’interno della legge 170/2010 e delle linee guida seguenti.
Confronto delle principali caratteristiche dei tre documenti di programmazione:
- PEI per gli alunni con disabilità
- PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- PDP per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES)
(Tratto da: “Alunni con Bes” – a cura di Dario Ianes e Sofia Cramerotti)
