Non ci stancheremo mai di ripeterlo: nella scelta non basatevi solo sul passaparola. Le scuole vanno visitate e con insegnanti e presidi è necessario parlare. Partecipate agli Open Day (tutte le scuole li prevedono, in linea di massima da novembre in poi, controllate i siti o telefonate per sapere le date) e accertatevi di persona! Dovete controllare spazi, aule, laboratori, palestre, eventuali giardini o aree all’aperto, bagni, sala mensa. Importante è anche l’eventuale presenza di un parcheggio, perché a questa età i bambini sono accompagnati e ripresi.
15 DOMANDE DA FARE:
1. Gli insegnanti sono di ruolo? Se sì, significa che potranno accompagnare il vostro bambino/a per tutto il percorso scolastico.
2. Quanti bambini ci sono per classe?
3. Quali sono i programmi di sostegno, integrazione e attività della scuola per i ragazzi diversamente abili?
4. Quali sono i programmi di sostegno, integrazione e attività della scuola per allievi con Bes/Dsa?
5. Quale supporto è previsto per gli studenti di lingua straniera? (Per esempio i corsi di italiano L2, che aiutano lo studente a recuperare forti lacune linguistiche).
Le domande ai punti 3 – 4 – 5 – sono utili a tutti! Una scuola che presta la dovuta attenzione e attua dei programmi adeguati per chi vive situazioni più complicate, è una scuola attenta e che funziona!
6. Chi sceglie l’orario lungo farà i compiti a scuola?
7. C’è un servizio mensa? C’è una cucina interna oppure un servizio di ristoro esterno? (In ogni caso domandate chi lo svolge, a tutela vostra e anche di chi ha allergie o intolleranze alimentari).
8. Sono previste attività pomeridiane? (Sport, musica, lingua, teatro, circo…).
9. Sono previste uscite didattiche e viaggi di istruzione?
10. C’è un presidio medico interno?
11. È attivo un servizio scuolabus, piedibus o bike to school?
12. È previsto un servizio di pre e post scuola?
13. Come sono utilizzati gli spazi all’aperto? (Se ci sono).
14. A quanto ammonta il contributo volontario? È possibile visionare on-line una rendicontazione del suo utilizzo?
15. Vi è un’associazione dei genitori? Come è vissuto il rapporto genitori-scuola?
Un’ottima idea è anche domandare ai genitori fuori dalle scuole che vi interessano informazioni e commenti (in orario di ingresso o uscita).
Conoscere con un click tutte le scuole della città e trovare le informazioni che vi servono per scegliere con maggiore serenità. E se avete ancora dei dubbi o bisogno di spiegazioni ad hoc potete scrivere, telefonare o prenotare un colloquio privato.
Iscriviti a Scuole di Roma E avrai GRATIS un approfondimento su un istituto di tuo interesse. Più video, tutor, notizie: per capire tutto e decidere al meglio. Ma niente spam, la odiamo quanto te!
Iscriviti alla Newsletter
This is a unique website which will require a more modern browser to work!