Molte scuole medie hanno attivo il servizio mensa, utile per posticipare almeno di un’ora l’uscita dei figli e necessario per chi segue poi delle attività pomeridiane o ha dei rientri previsti dall’indirizzo scelto (ad esempio una sezione musicale).
Il servizio di refezione scolastica è a pagamento e ripartito per fasce Isee.
Il servizio mensa è normalmente garantito e gestito dal Roma Capitale, che ogni anno mette a punto dei menu e delle diete speciali (sia invernali che estivi) per garantire ad allievi e allieve una dieta equilibrata.
Questo servizio di ristorazione è affidato a imprese di ristorazione (cooperative e consorzi) selezionate tramite un bando con precise caratteristiche e garanzie.
Fino al 2017, le imprese affidatarie sono:
Cir Food (II e IV e X municipio)
La Cascina Global Service (III municipio)
CNS (V, XI e XII municipio)
Dussmann Service (VI e VII municipio)
Serenissima ristorazione (I e XIII municipio)
Vivenda (II, VII, VIII e IX municipio). Quest’ultima fa sempre parte di La Cascina Global Service.
Andate avanti con la freccia per visualizzarli tutti.
1/2 – Mensa autogestita
Numerose scuole hanno scelto di offrire un servizio mensa in autogestione, soprattutto quelle che godono di uno spazio cucina attrezzato adeguato. Una soluzione spesso molto apprezzata dalle famiglie. Anche in questo caso, giustamente, al fine di uniformare il servizio con quello condotto in forma diretta da Roma Capitale, il Dipartimento per i servizi educativi e scolastici ha messo a punto un capitolato speciale di appalto con precise caratteristiche per la selezione dell’O.E.A. (operatore economico aggiudicatario) che provvederà al servizio.
A seconda delle circostanze, i pasti potranno essere cucinati direttamente a scuola oppure trasportati dal più vicino/adeguato centro refezionale dotato di cucina.
Se la scuola che avete scelto offre un servizio mensa in autogestione, è sempre utile chiedere a chi è stato appaltato questo servizio. Non per una mera funzione di controllo, ma soprattutto per restituire ai nostri figli la giusta importanza che noi attribuiamo a una sana e corretta alimentazione.
2/2 – Diete speciali
Le diete speciali possono essere richieste per vari motivi:
· per intolleranze (modello L)
· per allergie alimentari (modello L)
· per patologie temporanee (modello I)
· per patologie croniche (modello I)
· per motivi etici-religiosi.
Nei primi quattro casi la richiesta deve essere compilata dal medico curante con apposito certificato medico predisposto secondo le indicazioni descritte nel Modello I(clicca qui per scaricare il modello) e nel modello L(clicca qui per scaricare il modello) e poi consegnato all’Ufficio Dietiste del proprio municipio.
Nell’ultimo caso, le richieste dovranno essere effettuate direttamente all’Ufficio dietiste del proprio municipio.
Prima di proseguire con la navigazione ti chiediamo un semplice click su MI PIACE. A te non costa niente, per noi è motivo di grande soddisfazione
Conoscere con un click tutte le scuole della città e trovare le informazioni che vi servono per scegliere con maggiore serenità. E se avete ancora dei dubbi o bisogno di spiegazioni ad hoc potete scrivere, telefonare o prenotare un colloquio privato.
Iscriviti a Scuole di Roma E avrai GRATIS un approfondimento su un istituto di tuo interesse. Più video, tutor, notizie: per capire tutto e decidere al meglio. Ma niente spam, la odiamo quanto te!
Iscriviti alla Newsletter
This is a unique website which will require a more modern browser to work!