Manutenzione e assistenza tecnica
Manutenzione e assistenza tecnica forma profili professionali per interventi di installazione e manutenzione, diagnostica, collaudo di sistemi, impianti e apparati tecnici, in conformità alle normative sulla sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente. Insegna a saper gestire e programmare le scorte di magazzino. Garantisce la formazione di tecnici capaci di realizzare la manutenzione degli impianti industriali ma anche di quelli civili, come gli elettrici e i fotovoltaici, poi manutenzione dei mezzi di trasporto (auto, moto, cicli). L’indirizzo ha due opzioni: 1. Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili; 2. Manutenzione dei mezzi di trasporto. Si differenzia dall’istituto tecnico perché in quest’ultimo si studiano le tecnologie produttive, mentre qui si mettono a fuoco tutti i processi di manutenzione.
Come in ogni percorso professionale, il contatto diretto con il mondo lavorativo deve essere sostenuto da una forte attività laboratoriale, da stage ed esperienze di alternanza scuola-lavoro, utili a favorire la progettazione e l’interazione con il territorio.
Alla fine del quinquennio si ottiene il diploma di Tecnico per la Manutenzione e assistenza tecnica, che permette sia un immediato inserimento nel mondo del lavoro sia la possibilità di accedere a tutti i percorsi universitari o prosecuzione degli studi nei corsi IFTS, ITS così come nei corsi di Formazione professionale post diploma. Circa il 2,5 % degli studenti ha scelto questo percorso di studi.
Cosa si studia?
Dopo un biennio comune, oltre alle materie di base, come italiano, inglese, matematica, storia e scienze, si approfondiscono gli studi pertinenti l’articolazione scelta.
- Laboratori tecnologi ed esercitazioni, tecnologie meccaniche e applicazioni, tecnologie elettriche ed elettroniche, tecniche di manutenzione e installazione caratterizzano Manutenzione e assistenza tecnica.
- Tecnologie meccaniche, elettriche ed elettroniche, dell’automazione, di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali contraddistinguono Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili.
- Laboratori tecnologici, tecnologie meccaniche, elettrico ed elettroniche. di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto sono materie proprie di Manutenzione dei mezzi di trasporto.
Cosa sa fare il tecnico?
Il tecnico per la Manutenzione e assistenza tecnica possiede competenze che gli consentono di organizzare, gestire ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione e collaudo di impianti industriali e civili, apparati tecnici e mezzi di trasporto.
Il diplomato in Manutenzione dei mezzi di trasporto sa gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
Il tecnico degli Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili sa comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili; sa utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza; sa individuare i componenti che costituiscono il sistema tecnico oggetto di montaggio, manutenzione nel contesto industriale e civile.
A chi è adatto?
Per affrontare al meglio questo corso di studi occorre possedere capacità logiche, organizzative e comunicative. È necessario essere in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite, avere una buona manualità e essere precisi. Può essere utile avere particolare interesse per le tecniche, per le scienze e per l’informatica ed essere affascinati dalle macchine e dal loro funzionamento.