Servizi Commerciali
Quadro orario
In apertura di quadro orario tutte le materie caratterizzanti (molte di queste prevedono ore di laboratorio). Quelle del primo biennio sono comuni a tutti gli indirizzi, mentre quelle dell’ultimo triennio sono esclusive di Servizi Commerciali. Vi ricordiamo che i singoli istituti possono gestire in modo autonomo una percentuale dell’orario scolastico annuale (leggi anche la nota in fondo).
Importante: per rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi del territorio e del mercato del lavoro, gli istituti professionali godono di spazi di flessibilità che, se sommati alla quota di autonomia già prevista del 20%, gli concedono una capacità di intervento consistente: del 25% al primo biennio, del 35% al secondo biennio e del 40% all’ultimo anno. Si tratta di una percentuale dell’orario scolastico annuale che le scuole possono gestirsi in modo autonomo per suddividere le aree di indirizzo in opzioni, per introdurre insegnamenti alternativi inclusi in un apposito elenco nazionale o per organizzare percorsi per il conseguimento di Qualifiche di durata triennale.
Alla fine dei cinque anni…
Una volta terminato il corso di studi e preso il diploma, studenti e studentesse saranno in grado di:
- “ricercare ed elaborare dati sui mercati nazionali e internazionali riconoscendone le tendenze.
- Svolgere compiti di tipo civilistico (che riguardano il diritto civile cioè l’insieme di leggi che disciplinano i rapporti tra i privati) e fiscale (relativo alle tasse, alle imposte versate dai cittadini allo Stato).
- Conoscere e utilizzare programmi informatici e collaborare nel gestire il sistema informativo delle aziende.
- Organizzare eventi di promozione.
- Utilizzare due lingue straniere.
- Individuare i differenti tipi di strutture aziendali.
- Collaborare nella gestione dell’area amministrativo-contabile dell’azienda (gestione stipendi, assunzioni, licenziamenti, ecc.), della logistica (rifornimento e distribuzione dei prodotti), dell’area commerciale (attività di acquisto e vendita) e dell’area marketing (promozione dei prodotti).
- Conoscere e saper utilizzare gli strumenti per il controllo della qualità”. (Fonte: Miur)
