Amministrazione Finanza e Marketing
Amministrazione, Finanza e Marketing (Afm) è un indirizzo trasversale che si adatta a tutti i settori produttivi e riguarda attività che interessano qualunque tipologia di azienda. Scegliendolo, gli studenti impareranno ad orientarsi tra i fenomeni economici nazionali ed internazionali, le relative normative, i sistemi e i processi aziendali (organizzazione, programmazione, gestione, amministrazione e finanza) e il marketing. Come ci ha detto un ragazzo: “Con questa scuola i conti tornano!”. Oltre al corso generale Afm, dopo il primo biennio comune si può scegliere fra due articolazioni: Relazioni internazionali per il marketing e Sistemi informativi aziendali. Dal terzo anno sono previsti periodi di alternanza scuola-lavoro e stage. Fra le materie: italiano, storia, inglese più una seconda lingua Ue, economia aziendale, diritto, economia politica, informatica. È un indirizzo molto gettonato: il 8,2% circa degli studenti e delle studentesse lo hanno scelto!
Cosa si studia?
I nostri nonni – quando ancora questo indirizzo si chiamava Ragioneria – avrebbero detto che in questa scuola si “impara a far di conto”. Ma erano altri tempi: non esisteva né la globalizzazione né un sistema economico-finanziario così sviluppato. Oggi le materie di Amministrazione, finanza e marketing rappresentano il nuovo alfabeto del mondo. Contabilità, fisco, gestione e controllo delle attività aziendali, mercato del lavoro, mercato finanziario e assicurativo, normative degli enti pubblici, i fondamentali del Codice civile e del Diritto. Ecco gli argomenti che imparerete a conoscere. Assieme all’informatica e alle lingue.
Cosa sa fare il perito?
Il Perito in Amministrazione, finanza e marketing impara a conoscere e destreggiarsi nel settore economico nazionale ed internazionale e in quello della normativa civilistica e fiscale. Conosce i sistemi e i processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), gli strumenti di marketing e i prodotti assicurativo-finanziari. Opera nel sistema informativo dell’azienda e contribuisce all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
A chi è adatto questo indirizzo?
È adatto a chi nutre un certo interesse per le materie economiche, giuridiche e per l’informatica. Servono precisione, ordine, competenze linguistiche e comunicative, predisposizione allo studio ragionato. È consigliato a chi sogna di gestire un’impresa e lavorare in proprio, così come a chi si immagina a lavorare a Piazza Affari. Una certa propensione alle discipline scientifiche non guasta. Il seguito naturale di questo corso di studi è Economia e commercio, senza dimenticare Ingegneria gestionale.