Automazione
Quadro orario
In apertura di quadro orario tutte le materie caratterizzanti (molte di queste prevedono ore di laboratorio). Quelle del primo biennio sono comuni a tutti gli indirizzi, mentre quelle dell’ultimo triennio sono peculiari del percorso in Automazione.
Importante: per rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi del territorio e del mercato del lavoro, gli istituti tecnici godono di flessibilità. Si tratta di una percentuale dell’orario scolastico annuale che le scuole possono gestirsi in modo autonomo per suddividere le aree di indirizzo in opzioni: tali spazi si aggiungono alla quota del 20% di autonomia di cui godono le scuole e corrispondono al 30% del monte ore complessivo nel secondo biennio e al 35% nell’ultimo anno. Cosa significa? Che alcune materie possono cambiare, anche in termini di monte ore.
Alla fine dei cinque anni…
Una volta diplomati, l’allievo o l’allieva saranno in grado di:
- comprendere i principi di funzionamento dei circuiti elettrici ed elettronici.
- Progettare, disegnare, simulare, realizzare e documentare i circuiti elettronici.
- Effettuare misure e collaudi usando la strumentazione elettronica.
- Analizzare i principi di funzionamento dei computer e intervenire nella loro manutenzione.
- Utilizzare i pacchetti software dedicati alla progettazione e simulazione dei sistemi elettrici ed elettronici (es. Autocad, Cad Elettronico, Pspice, Matlab, C, C++, Java, Labview).
- Riconoscere e saper usare le parti che costituiscono un sistema robotico.
- Realizzare sistemi di controllo dei processi industriali.
- Avere le competenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione dei processi produttivi e per garantire il rispetto delle norme di sicurezza.
