Elettrotecnica
Quadro orario
In apertura di quadro orario tutte le materie caratterizzanti (molte di queste prevedono ore di laboratorio). Quelle del primo biennio sono comuni a tutti gli indirizzi, mentre quelle dell’ultimo triennio sono peculiari del percorso in Elettrotecnica.
Importante: per rispondere in modo adeguato ai bisogni formativi del territorio e del mercato del lavoro, gli istituti tecnici godono di flessibilità. Si tratta di una percentuale dell’orario scolastico annuale che le scuole possono gestirsi in modo autonomo per suddividere le aree di indirizzo in opzioni: tali spazi si aggiungono alla quota del 20% di autonomia di cui godono le scuole e corrispondono al 30% del monte ore complessivo nel secondo biennio e al 35% nell’ultimo anno. Cosa significa? Che alcune materie possono cambiare, anche in termini di monte ore.
Alla fine dei cinque anni…
Una volta diplomati, l’allievo o l’allieva saranno in grado di:
- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi e apparati elettronici.
- Realizzare sistemi di misura e controllo di processo usando dispositivi programmabili (come microcontrollori, microprocessori, PLC).
- Conoscere e utilizzare i pacchetti dedicati alla progettazione e simulazione dei sistemi elettrici ed elettronici (come Autocad, Cad Elettronico, Labview, Pspice, Matlab).
- Usare i linguaggi di programmazione evoluti e utilizzarli per lo sviluppo di software dedicati al controllo e alla gestione dei dispositivi elettronici.
- Integrare le conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale.
- Individuare le fonti di energia rinnovabili e sviluppare sistemi di monitoraggio degli impianti per ottimizzarne il loro rendimento.
- Descrivere e documentare i progetti eseguiti, utilizzare e redigere manuali d’uso, utilizzare strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
- Destreggiarsi nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche.
