Trasferimento
Durante l’anno scolastico può capitare di cambiare casa oppure di rendersi conto di avere un figlio/a iscritto a una scuola che non corrisponde alle vostre o sue aspettative o dove non si trova a suo agio. Se questo è il vostro caso, il nostro consiglio è sempre quello di parlare prima con il dirigente scolastico e con il responsabile del servizio di ri-orientamento della scuola, che certamente proverà a consigliarvi al meglio e che soprattutto incontrerà e si confronterà direttamente con l’allievo/a.
Nel momento in cui avrete deciso, visitato la struttura nella quale vorreste spostare il figliolo/a e parlato con gli insegnanti e il dirigente scolastico, sappiate che per un trasferimento è necessario:
1) presentare una domanda al dirigente scolastico della scuola in cui intendete spostare vostro figlio/a;
2) presentare al preside della scuola attualmente frequentata una domanda documentata di rilascio di nulla osta di passaggio tra scuole. Il “nulla osta” è il documento da presentare alla nuova scuola per l’effettiva iscrizione;
3) a quel punto sarà la scuola di provenienza a inviare la documentazione al nuovo istituto.
Il nulla osta, se motivato, non può essere negato.
In molti istituti superiori, a volte l’input al trasferimento arriva direttamente dal tutor della classe nei primi mesi dell’anno, che può anche suggerire passaggi meno traumatici, come quello di un trasferimento ad un altro indirizzo di studi nello stesso istituto.
